Nel percorso di crescita e valorizzazione territoriale, Fondazione BIellezza, mira a coinvolgere i giovani biellesi nella pianificazione strategica del turismo locale. La prima azione del progetto, è stata l’organizzazione di un hackathon residenziale, svolto tra il 25 e il 27 ottobre 2022, promosso da Fondazione BIellezza in collaborazione con Fondazione CrBiella e l’Associazione Etnica. L’obiettivo dell’hackathon era quello di promuovere il turismo giovanile attraverso l’ideazione di linguaggi, strumenti, itinerari ed eventi che potessero aumentare l’attrattività del territorio.
L’evento ha coinvolto 20 studenti delle scuole superiori locali, divisi in squadre, per competere nel presentare i progetti più innovativi. Durante la fase di progettazione, gli studenti sono stati seguiti da mentori e docenti degli istituti partecipanti, mentre una giuria di esperti ha selezionato i due progetti vincitori, uno dedicato alla comunicazione e uno dedicato ad un evento che potesse coinvolgere i giovani.
È dal progetto vincitore dell’Hackaton che nasce l’idea di BI WILD, organizzato in sinergia con il Comune di Biella e l’Associazione StileLibero.
BIWILD è un evento che si terrà su tutto il territorio biellese dal 6 al 11 giugno 2023.
Il Festival presenterà il format dell’evento diffuso: per cinque giorni il Biellese sarà animato da eventi e iniziative che permetteranno ai giovani biellesi e a nuovi visitatori di vivere il territorio in un modo totalmente nuovo.
Degustazioni al buio, spettacoli teatrali, concerti, lanci col parapendio, giri a cavallo ed escursioni notturne sono solo alcune delle decine di attività che si potranno svolgere su tutto il territorio.
I temi portanti di questo evento saranno la sensorialità e il divertimento, ma anche creatività, sostenibilità e legame col territorio.
È online il sito di BIWILD, dove si possono scoprire tutti gli eventi in programma e prenotare le attività a cui si vuole partecipare!
Per ulteriori informazioni scrivere a francesca.oricchio@fondazionebiellezza.it