il 25 giugno si terrà la 25esima edizione della rassegna arte al centro, in concomitanza con il 90esimo compleanno del Maestro Michelangelo Pistoletto, presso CittadellArte - Fondazione Pistoletto
Ragazzi alla scoperta del territorio con
"Naturalmente Biella, Esploratori
d'Arcipelago".
Il progetto è sostenuto e
promosso da Fondazione BIellezza in collaborazione con Ambienti di
Apprendimento di Cittadellarte - Fondazione Pistoletto e lo SBIR (Scuola Biellese
in Rete).
Paolo Zegna, Presidente di Fondazione BIellezza, in occasione della conferenza stampa di presentazione di BIWILD afferma: "Cominciamo ad essere conosciuti ed apprezzatai nel Biellese. Volevamo attirare turismo e far vivere zone sconosciute del territorio a chi viene da fuori."
È online il comunicato stampa di presentazione dell'evento BIWILD, il festival diffuso multisensoriale con esperienze uniche e divertenti che coinvolgono i 5 sensi, che si terrà nel biellese dal 6 all'11 giugno 2023.
Inizia a maggio un'esperienza multisensoriale che svela il patrimonio artistico italiano attraverso concerti unici nella pittoresca Rete Museale Biellese. Unendo talenti musicali italiani, promuove la socialità e valorizza il territorio biellese, invitandovi a scoprire l'Italia in una sinfonia di panorami, storia e suoni.
Non mancare il 19, 20 e 21 maggio 2023 per la seconda edizione di BIS - Il Weekend del Gusto! Per questa occasione la città di Biella si animerà con degustazioni di vino in centro, trekking enogastronomici guidati nei locali storici della città, feste dedicate alle nostre celebri birre artigianali, ma anche convegni, conferenze e, ovviamente, mercati dei prodotti locali a km 0.
C’è un angolo di Piemonte, nella parte nord-orientale della Regione, che ha una grande varietà di paesaggi unici e sorprendenti. È la destinazione turistica che si estende dalla provincia di Biella a quella di Vercelli, includendo la bella Valsesia. Qui la natura, i parchi naturali, i borghi medievali e la cultura vitivinicola sono solo alcuni degli ingredienti che rendono il territorio attraente agli occhi dei viaggiatori in bicicletta.
Martedì 18 aprile, in collaborazione con ATL Biella, VisitPiemonte e Unioncamere Piemonte, si è svolto presso Palazzo Gromo Losa la conferenza di presentazione dei nuovi dati dell’Osservatorio Turistico del Biellese relativi ai flussi turistici che nel 2022 hanno interessato il Biellese, alle dinamiche di domanda-offerta, al gradimento del Biellese come destinazione turistica, all'evoluzione delle imprese turistiche locali.