News

ULTIME NOTIZIE

Eco di Biella, 17 ottobre 2022

Paolo Zegna: «Spesso proprio i biellesi non conoscono (o riconoscono) le bellezze che hanno sotto agli occhi e ognuno di noi potrebbe diventare ambasciatore del territorio».

Il Biellese, 14 ottobre 2022

Fondazione BIellezza organizza dal 25 al 27 ottobre a La Bürsh l’Hackathon “ BIFUTURE!”

Il Biellese, 14 ottobre 2022

A Palazzo Gromo Losa consegnati i riconoscimenti ai designati dalla giuria.

Il Corriere della Sera, 24 settembre 2022

Le vecchie cave, i sentieri del trekking ma anche i piccoli misteri di Rosazza.

Sostieni il Parco della Burcina, quest'anno candidato per I Luoghi del Cuore del FAI - Fondo Ambiente Italiano.

Il Parco Burcina, che si estende su un'intera collina alle porte della città, è il risultato del lavoro instancabile di quattro generazioni della famiglia Piacenza, che inizia quando a metà del 1800 Giovanni Piacenza iniziò ad acquistare vari terreni siti nelle parti inferiori dei versanti rivolti a sud e a ponente della collina, per allestirli con sequoie, cedri dell'Atlante, pini e altre varietà di piante da tutto il mondo.

Ad oggi, la Riserva naturale del Parco della Burcina è un'esplosione di colori e piante secolari a due passi dalla città di Biella e una delle attrazioni più affascinanti del nostro territorio.

Ottobre 2022

Sabato 15 ottobre si terrà a Bioglio una giornata di cultura sensoriale per golosi di bellezza tutta dedicata al vèrmut, il vino aromatizzato inventato nel 1786 dal distillatore biellese Antonio Benedetto Carpano nato a Bioglio nel 1751.

La manifestazione si svolgerà a Villa Santa Teresa, la Residenza d’Idee del Comune di Bioglio che già ora ospita un’area del parco dedicata alle erbe aromatiche da vèrmut e intitolata a Carpano.

Fondazione BIellezza                 Via Seminari n. 1 – 13900 Biella               Codice Fiscale 90072880025