"Il Biellese è un territorio dal carattere riservato, non si mette in mostra. Istintivamente si cela, si raggomitola. Ma sotto a una scorza apparentemente inviolabile di discrezione, svela un immenso entusiasmo e un profondo orgoglio nel raccontarsi."
da 111 luoghi di Biella che devi proprio scoprire di V. Bazzan, M. Gasparini, B. Sartorello, B. Scomparin
Le vecchie cave, i sentieri del trekking ma anche i piccoli misteri di Rosazza.
Sabato 15 ottobre si terrà a Bioglio una giornata di cultura sensoriale per golosi di bellezza tutta dedicata al vèrmut, il vino aromatizzato inventato nel 1786 dal distillatore biellese Antonio Benedetto Carpano nato a Bioglio nel 1751.
La manifestazione si svolgerà a Villa Santa Teresa, la Residenza d’Idee del Comune di Bioglio che già ora ospita un’area del parco dedicata alle erbe aromatiche da vèrmut e intitolata a Carpano.
Fondazione BIellezza e ATL l'hanno invitata a Biella per raccontare la moltitudine di esperienze che il nostro territorio può offrire: da percorsi enogastronomici alle attività outdoor come trekking e e-bike senza dimenticare arte e cultura, di cui il Biellese vanta un'importante tradizione.
Fondazione BIellezza ha partecipato attivamente alla definizione e diffusione della campagna “Naturalmente Biella”, 16 luglio 2020
La campagna è il primo atto di una promozione che accompagnerà i potenziali visitatori a conoscere le tante bellezze che, nel corso dell'anno, vengono offerte dal nostro territorio. Essa si affianca a quanto Regione Piemonte sta promovendo, utilizzando, tra l’altro, anche immagini del nostro territorio Biellese.