Fondazione BIellezza nasce con l'intento rilanciare il territorio biellese come destinazione turistica di qualità e luogo attrattivo per nuova residenzialità, al fine di creare nuove opportunità di sviluppo economico e di occupazione.
Il ruolo della Fondazione è di contribuire alla messa in rete dei vari attori locali, stimolando nuovi progetti e sostenendo quelli già in essere - ove coerenti con la missione di BIellezza. Un'attività di collaborazione trasversale con tutte le realtà che operano sul territorio e che intende valorizzare il patrimonio di conoscenze già presenti, stimolando innovazione sociale ed imprenditoriale e puntando alla creazione di modelli di sviluppo partecipato che si basano sulle complementarietà dei vari soggetti del Biellese.
Un lavoro complesso che parte dalla convinzione che il turismo sia un fattore centrale per il lo sviluppo economico del Biellese, una meta fuori dagli itinerari più battuti e ricca di esperienze insolite e attrattive da scoprire.
Paolo Zegna: «Spesso proprio i biellesi non conoscono
(o riconoscono) le bellezze che hanno
sotto agli occhi e ognuno di noi potrebbe
diventare ambasciatore del territorio».
Fondazione BIellezza è lieta di dare il proprio contributo ad una manifestazione capace di attrarre un turismo di qualità e di appassionare chi già conosce le bellezze del nostro territorio.
La trasmissione è uno dei frutti dell’azione di Fondazione BIellezza per la promozione a favore del territorio e rappresenta uno strumento utile e incisivo per far scoprire al grande pubblico il Biellese, territorio ricco di potenzialità ma non sempre così conosciuto.
Nella giornata di lunedì 13 giugno, l'avvio dei primi corsi - dedicati ai prodotti locali e alla comunicazione digitale - ha visto la partecipazione di oltre 40 studenti, risultato fa ben sperare per i prossimi che si svolgeranno da settembre in poi.
Aprile 2022
Giovedì 28 aprile presso Città Studi è stata presentata ai giornalisti e al pubblico l'Academy dell'Ospitalità, il nuovo programma formativo promosso da Fondazione BIellezza in collaborazione con Città Studi Biella rivolto ai settori della ristorazione e della ricettività.
Martedì 5 aprile presso Palazzo Ferrero a Biella avrà luogo la presentazione del Progetto di Recupero Ambientale e Paesaggistico della Strada Trossi, affidato allo Studio Land dell’architetto Andreas Kipar da Fondazione BIellezza.
La visione di riqualificazione della Trossi nasce dalla volontà della Fondazione di contribuire, in collaborazione con la Provincia e i 12 Comuni dell’asse stradale, ad un progetto comune che tenga in considerazione gli aspetti viabilistici integrati ad un più ampio discorso sul paesaggio e sui territori che la strada attraversa.
In occasione della Fiera svolta il 12 e 13 marzo, Fondazione BIellezza, in collaborazione con ATL Biella, ha presentato il nuovo progetto ‘Bi-Ci-Biella Cicloturismo’.