Via ai primi due corsi dell’Academy dell’Ospitalità promossi da Fondazione BIellezza in collaborazione con Città Studi Biella.
Nella giornata di lunedì 13 giugno, l’avvio dei primi corsi – dedicati ai prodotti locali e alla comunicazione digitale – ha visto la partecipazione di oltre 40 studenti, risultato fa ben sperare per i prossimi che si svolgeranno da settembre in poi.
Fondazione BIellezza ritiene fondamentale la formazione in campo turistico. Per questo, invitiamo a prendere visione dell’evento (https://www.simtur.it/simtur/formazione/camp-baraggia-turismo-enogastronomico) e nel caso siate giovani Biellesi (meno di 35 anni), attivi nel comparto turistico e con voglia di dotarvi dei giusti strumenti e delle giuste conoscenze per fare sempre meglio, Fondazione BIellezza mette a disposizione 5 partecipazioni gratuite.
Giovedì 28 aprile presso Città Studi è stata presentata ai giornalisti e al pubblico l’Academy dell’Ospitalità, il nuovo programma formativo promosso da Fondazione BIellezza in collaborazione con Città Studi Biella rivolto ai settori della ristorazione e della ricettività.
Martedì 5 aprile presso Palazzo Ferrero a Biella avrà luogo la presentazione del Progetto di Recupero Ambientale e Paesaggistico della Strada Trossi, affidato allo Studio Land dell’architetto Andreas Kipar da Fondazione BIellezza.
La visione di riqualificazione della Trossi nasce dalla volontà della Fondazione di contribuire, in collaborazione con la Provincia e i 12 Comuni dell’asse stradale, ad un progetto comune che tenga in considerazione gli aspetti viabilistici integrati ad un più ampio discorso sul paesaggio e sui territori che la strada attraversa.
A questo link, il report integrale illustrativo del progetto a cura dello Studio Land.
30 marzo 2022
La Repubblica – Torino
Cultura come motore economico, Biella plasma gli specialisti
Una serie speciale di BIKE Focus: Francesca Cazzaniga, giornalista di BIKE, ci accompagna nella visita alla Fiera del Cicloturismo di Milano.
In occasione della Fiera svolta il 12 e 13 marzo, Fondazione BIellezza, in collaborazione con ATL Biella, ha presentato il nuovo progetto ‘Bi-Ci-Biella Cicloturismo’.
Elisa e Luca sul loro sito si definiscono “due viaggiatori incalliti che hanno fatto della loro vita un viaggio senza fine.”
Miprendoemiportoviaè il loro blog di viaggi che nasce dalla voglia di condividere la passione e la curiosità che li contraddistingue, perché “in qualsiasi momento, anche da soli, ci si può prendere e portare via.”
Elisa e Luca hanno passato qualche giorno a Biella insieme a BIellezza e ATL.
Laura Zampetti, nota sul web come I Weekendieri, è una travel blogger che ha fatto dei suoi viaggi in giro per Italia il suo lavoro. Laura gira e scopre le bellezze, a volte nascoste, del nostro paese e le trasmette a tutti gli appassionati come lei.
Fondazione BIellezza e ATL l’hanno invitata a Biella per raccontare la moltitudine di esperienze che il nostro territorio può offrire: da percorsi enogastronomici alle attività outdoor come trekking e e-bike senza dimenticare arte e cultura, di cui il Biellese vanta un’importante tradizione.
Fondazione BIellezza e CAI – Club Alpino Italiano hanno deciso di unirsi per valorizzare, con un programma di azione dettagliato, i numerosi, bellissimi itinerari escursionistici e cicloturistici biellesi, al fine di promuovere le diversificate qualità paesaggistiche del territorio.
Paolo Zegna, Presidente di Fondazione BIellezza e i Presidenti delle quattro sezioni CAI biellesi, al riguardo, hanno firmato un protocollo d’intesa e collaborazione finalizzato alla manutenzione e alla promozione dei sentieri.
“Terre AbbanDonate” su Striscia la notizia, ecco il servizio andato in onda!
Il programma televisivo trasmesso su Canale 5 ha messo in luce il progetto biellese nell’ambito della rubrica “Ambiente Ciovani”. Per l’occasione, Giulietta, la giovanissima conduttrice dello speciale, ha dialogato con la presidente dell’associazione Let Eat Bi Armona Pistoletto e ha dato voce ad alcune figure chiave di Terre AbbanDonate.