Il Biellese è un territorio dalle peculiarità
uniche. Con la sua varietà di panorami e di paesaggi, il Biellese è il luogo ideale per trascorrere una vacanza in totale relax immersi nella natura.
Nell’aprile del 2022 Fondazione BIellezza
commissiona ad ENGEA - Ente Nazionale Guide Equestri - lo studio di fattibilità e certificazione per la creazione di
un’ippovia con l’obiettivo di promuovere il territorio e di aprirlo ai
visitatori che desiderano percorrerlo a cavallo.
Da
qui, nel febbraio 2023, nascono i primi due itinerari. Si tratta di percorsi outdoor, per un totale di quattro giorni, grazie ai quali i visitatori potranno scoprire questo territorio lentamente, godendosi il piacere del viaggio attraverso natura, enogastronomia e cultura del luogo.
Prima Tappa: Bielmonte - Pettinengo - Bielmonte
Il percorso ha inizio al circolo Ippico
“asd Al Maneggio” situato in Oasi Zegna,
in località Bielmonte Piazzale 2. La struttura gode di un panorama molto suggestivo che renderà la sosta ideale per gli amanti della montagna.
Il punto tappa dispone di box per i cavalli e ristorante
per i cavalieri. Mentre per il pernottamento è possibile soggiornare presso l’agriturismo Moncerchio, a pochi minuti di distanza.
L'indomani mattina si procede in direzione Pettinengo per
poi proseguire verso Villa Piazzo, dove è possibile trovare punti di ristoro e strutture per dormire.
La mattina seguente si riparte per il rientro a Bielmonte con la risalita
tra sentieri boschivi e percorsi di media
difficoltà.
Foto scattata in Oasi Zegna
Seconda Tappa: Camburzano - Sordevolo - Camburzano
Si parte dal circolo ippico Asd Ranch La
Fornace a Camburzano. Questo luogo è caratterizzato da una forte presenza boschiva e poche pendenze. Dopo la partenza si arriva alla prima tappa presso un antico
edificio nato nella seconda metà del ‘700
e successivamente sede dei monaci trappisti, ossia la Trappa di Sordevolo.
La Trappa è un posto affascinante
con un'atmosfera unica: la struttura si trova completamente immersa nel verde e dispone di cinque piani con camere, ristorante e
scuderie per i cavalli. L'indomani si parte alla volta della splendida
Antica Cascina del Medico.
Entrambe le tappe possono essere percorse in estate, autunno
e primavera. La durata dei trekking circa 4
ore giornaliere, dislivello e percorribilità possono essere affrontate da cavalieri
esperti o di almeno pregresse esperienze.