Sin dalla nascita della della Fondazione, una delle maggiori criticità riscontrate era la mancanza di un sistema di misurazione valido e attendibile rispetto ai trend turistici del territorio biellese. Questa mancanza di strumentazione rendeva difficile sia la comprensione delle dinamiche della domanda e dell’offerta, sia la valutazione oggettiva dell’efficacia degli investimenti in promozione turistica realizzati dalla Fondazione nei suoi primi 3 anni. di attività.
A partire da questa esigenza, pienamente condivisa con l’Agenzia Turistica Locale di Biella, si è deciso di investire per dotare il territorio di uno strumento efficace di misurazione e valutazione, fondamentale ai fini del percorso di crescita di lungo periodo che la Fondazione sta promuovendo, insieme con i diversi altri attori del settore turistico-culturale biellesi.
Pertanto, la Fondazione BIellezza e l'ATL hanno siglato un Protocollo di intesa per realizzare il nuovo Osservatorio turistico del Biellese insieme con due soggetti istituzionali: la società di promozione turistica regionale - VisitPiemonte - e la società che raggruppa tutto il sistema camerale, Unioncamere Piemonte.
Il nuovo Osservatorio è un "cruscotto" strutturato su diverse dimensioni di analisi che intende offrire elementi di comprensione quali-quantitativa sui fenomeni turistici
del nostro territorio.
In altri termini, si tratta di un articolato strumento di analisi e misurazione basato su elementi statistici relativi alla domanda (movimenti turistici, letture aggregate delle recensioni online, sondaggi periodici sull'intenzione di visitare specifiche località, andamento delle prenotazioni, e "spend-index"...) e offerta (composizione delle imprese e addetti della filiera turistica) che - rielaborate complessivamente e - ove possibile -messe a confronto con le performance di altri territori di interesse per il Biellese, offrono una fotografia molto completa degli andamenti del turismo.
L'Osservatorio costituisce una leva fondamentale per la gestione strategica del comparto turistico tanto per il settore pubblico, tanto per quello privato, utile a tutti i professionisti del settore per le proprie strategie, e si propone di diventare uno strumento di uso comune per tutti coloro che operano nella filiera turistica e culturale biellese. Questo articolato sistema di analisi sarà in grado di supportare le future scelte di investimento in ambito turistico, continuando così questo lungo quanto stimolante percorso di sviluppo del nostro Biellese.
Immagine 1: Conosce o ha già visitato i seguenti luoghi del Biellese?
Dalla lettura del report consuntivo 2021, emerge che il Biellese si trova all’inizio di un percorso di posizionamento sul mercato turistico. Sebbene la fotografia del 2021 indica un peso del 3% in arrivi rispetto al totale Piemonte, questo dato testimonia un incremento maggiore del tasso di crescita regionale rispetto al 2020.
Sul fronte offerta, le aziende attive nel comparto sono circa 4.500 rispetto alle 39.000 regionali, e il settore alberghiero è particolarmente ridotto rispetto ad altre realtà: questo, oggi, è forse il nostro maggior handicap sul quale riflettere in termini imprenditoriali.
Il fatto di essere ancora una destinazione meno nota rispetto ad altri territori che coltivano la propria vocazione turistica da anni una volta era un punto di debolezza. Oggi, dopo la pandemia e le modificate esigenze dei viaggiatori che cercando luoghi insoliti e non affollati, la nostra scarsa notorietà diventa un punto di forza. La varietà dei nostri paesaggi, una natura quasi incontaminata, una cultura pregna di storia e di imprenditorialità diventano i nostri elementi su cui puntare. E l'Osservatorio lo conferma: il gradimento del Biellese nelle recensioni online è positivo e lievemente superiore alla media regionale.