Bike e cicloturismo

C’è un modo per scoprire al meglio un territorio ricco di ambienti e panorami variegati, di particolarità culturali ed artistiche, di luoghi accoglienti in cui sentirsi coccolati. Per apprezzare tutto questo è necessaria la giusta velocità.

La giusta velocità è quella della bicicletta. Dalla gravel alla mountain bike, dalla bici da strada all'e-bike, la bicicletta ti permette di percorrere lunghe distanze immergendoti pienamente, in modo silenzioso ed ecologico, nel panorama che ci circonda.

Questa è la premessa da cui nasce l’idea del Biellese come Paradiso per gli amanti della bicicletta, adatto a tutti i tipi di esigenze, in grado di emozionare gli amanti della guida con percorsi tecnici, tanto quanto i passeggiatori puri, il tutto accompagnato strutture accoglienti, gusti prelibati, tanto nel cibo quanto nel vino e nelle birre artigianali.

Nel mese di marzo, ATL e Fondazione BIellezza hanno presentato a Milano, in occasione della Fiera del Cicloturismo, il nuovo comprensorio cicloturistico del Biellese: BI.CI.

Il Comprensorio prevede oltre 350 km di itinerari tra Bessa, Baraggia, Oasi Zegna e Rive Rosse, per un totale di 14 itinerari su tutto il territorio.

9CAD5B5B-BCB8-41FF-902E-487C56A3B84F

Foto scattata in Valle Cervo

I nostri Ambassador

Il progetto vanta la collaborazione di due testimonial d’eccellenza nel panorama ciclistico internazionale, che hanno scelto di diventare i Brand Ambassador del progetto: Giacomo Nizzolo, campione europeo ed italiano di Ciclismo su strada e Marco Aurelio Fontana, 14 volte campione italiano e medaglia olimpica nella mountain bike. Un altro segnale che il nostro territorio è vivo e vuole farsi conoscere.

SELEZIONE ARTICOLI

Eco di Biella, 14 luglio 2022

NewsBiella, 5 maggio 2022

Eco di Biella, 20 marzo 2022

Il Biellese, 11 marzo 2022

Il Biellese, 28 settembre 2021

Il Biellese, 25 giugno 2021

Fondazione BIellezza                 Via Seminari n. 1 – 13900 Biella               Codice Fiscale 90072880025