Il Biellese, oltre ad essere un luogo ideale per gli amanti di sport, paesaggi naturali e percorsi storico-spirituali, è caratterizzato da una solida tradizione enogastronomica: vino, birra, formaggi, salumi, l’immancabile polenta concia e il riso – in particolare quello della Baraggia, unica DOP italiana di questo cereale – raccontano la storia di questo territorio attraverso una varietà di sapori e profumi.
Il Biellese vanta un’antica, e poco nota, tradizione enologica legata ai primi vigneti di Nebbiolo del Piemonte – poi, in buona misura, dismessi nell’entusiasmo della rivoluzione industriale e del successo del settore tessile, fiore all’occhiello della “Manchester italiana”. Nel recente passato i produttori locali stanno recuperando e rilanciando i vitigni del territorio, nel quale sono presenti 1 D.O.C.G., l’Erbaluce di Caluso, e 4 D.O.C.: Bramaterra e Lessona, Canavese e Coste del Sesia. Il territorio è ricco di cantine, alcune storiche (quali le Aziende Agricole Tenuta Sella, che datano 1671) e altre di nuova generazione o rilancio.
E oltre alla viticoltura, una diffusa presenza di birrifici artigianali e di birre note a livello internazionale – la Menabrea, fondata nel 1846, tra le più più antiche in Italia – insieme con tanti prodotti genuini espressione di un territorio le cui radici sono basate sulla passione per i sapori autentici e la convivialità.
Ed è questa tradizione che Fondazione BIellezza vuole valorizzare, facendola (ri)scoprire ad un pubblico più ampio, attraverso il sostegno ad eventi, progetti di promozione della cultura enogastronomica del Biellese, e lo stimolo nella creazione di una rete di relazioni tra i diversi attori della filiera agroalimentare e turistica.
Il Biellese, oltre ad essere un luogo ideale per gli amanti di sport, paesaggi naturali e percorsi storico-spirituali, è caratterizzato da una solida tradizione enogastronomica: vino, birra, formaggi, salumi, l’immancabile polenta concia e il riso – in particolare quello della Baraggia, unica DOP italiana di questo cereale – raccontano la storia di questo territorio attraverso una varietà di sapori e profumi.
Il Biellese vanta un’antica, e poco nota, tradizione enologica legata ai primi vigneti di Nebbiolo del Piemonte – poi, in buona misura, dismessi nell’entusiasmo della rivoluzione industriale e del successo del settore tessile, fiore all’occhiello della “Manchester italiana”. Nel recente passato i produttori locali stanno recuperando e rilanciando i vitigni del territorio, nel quale sono presenti 1 D.O.C.G., l’Erbaluce di Caluso, e 4 D.O.C.: Bramaterra e Lessona, Canavese e Coste del Sesia. Il territorio è ricco di cantine, alcune storiche (quali le Aziende Agricole Tenuta Sella, che datano 1671) e altre di nuova generazione o rilancio.
E oltre alla viticoltura, una diffusa presenza di birrifici artigianali e di birre note a livello internazionale – la Menabrea, fondata nel 1846, tra le più più antiche in Italia – insieme con tanti prodotti genuini espressione di un territorio le cui radici sono basate sulla passione per i sapori autentici e la convivialità.
Ed è questa tradizione che Fondazione BIellezza vuole valorizzare, facendola (ri)scoprire ad un pubblico più ampio, attraverso il sostegno ad eventi, progetti di promozione della cultura enogastronomica del Biellese, e lo stimolo nella creazione di una rete di relazioni tra i diversi attori della filiera agroalimentare e turistica.


BIS – Il Weekend del Gusto
A giugno 2023 si svolgerà la seconda edizione di “BIS”, il primo festival del gusto biellese dedicato interamente alla cultura enogastronomica del territorio.
Il 16, 17 e 18 giugno la città di Biella si animerà con degustazioni di vino in centro, trekking enogastronomici guidati nei locali storici della città, feste dedicate alle nostre celebri birre artigianali, ma anche convegni, conferenze e, ovviamente, mercati dei prodotti locali a km 0.
Ma quest’anno ci sarà una novità: a seguito dell’Assemblea generale dei Delegati del CAI 2023 che si svolgerà a Biella il 20 e 21 maggio, il tema centrale di BIS per questa edizione sarà il legame fra territorio e montagna con talks a tema, una parete di arrampicata installata in Piazza Duomo, ristoranti con proposte di menù e prodotti del territorio e tanto altro ancora.
Il progetto, coordinato da Alessandro Boggio Merlo, ha coinvolto due appuntamenti di richiamo come BIWine e Aspettando Bolle di Malto, con il nuovo Gusto al Centro – un mercato dei piccoli produttori locali – e la possibilità di visitare il MeBo Museum: a questi appuntamenti si sono aggiunti esplorazioni guidate a piedi dei luoghi iconici della città e dei suoi gusti, e la proposta di street food per le vie della città.
A giugno 2023 si svolgerà la seconda edizione di “BIS”, il primo festival del gusto biellese dedicato interamente alla cultura enogastronomica del territorio.
Il 16, 17 e 18 giugno la città di Biella si animerà con degustazioni di vino in centro, trekking enogastronomici guidati nei locali storici della città, feste dedicate alle nostre celebri birre artigianali, ma anche convegni, conferenze e, ovviamente, mercati dei prodotti locali a km 0.
Ma quest’anno ci sarà una novità: a seguito dell’Assemblea generale dei Delegati del CAI 2023 che si svolgerà a Biella il 20 e 21 maggio, il tema centrale di BIS per questa edizione sarà il legame fra territorio e montagna con talks a tema, una parete di arrampicata installata in Piazza Duomo, ristoranti con proposte di menù e prodotti del territorio e tanto altro ancora.
Il progetto, coordinato da Alessandro Boggio Merlo, ha coinvolto due appuntamenti di richiamo come BIWine e Aspettando Bolle di Malto, con il nuovo Gusto al Centro – un mercato dei piccoli produttori locali – e la possibilità di visitare il MeBo Museum: a questi appuntamenti si sono aggiunti esplorazioni guidate a piedi dei luoghi iconici della città e dei suoi gusti, e la proposta di street food per le vie della città.
Il Gusto al Centro
Verdure e frutta a km zero, succhi di frutta, pane, pasticceria, biscotti, prodotti da latte vaccino e di capra, salumi, miele e smielate, liquori, olio, conserve, marmellate, birre artigianali, vini, condimenti, zafferano, prodotti senza glutine: sono questi i gioielli della filiera agroalimentare biellese che sono stati messi in luce nella cornice di un aggregatore di prodotto studiato per incuriosire un pubblico sempre più esigente e alla ricerca di sapori nuovi e genuini, dentro e fuori il territorio.
Oltre 20 aziende biellesi per la prima volta unite per presentare i migliori prodotti dell’enogastronomia biellese e mettere “Il Gusto al Centro”: è questo il titolo del format sostenuto da Fondazione BIellezza e proposto da Consorzio Turistico Alpi Biellesi in collaborazione con Oasi Zegna.
Verdure e frutta a km zero, succhi di frutta, pane, pasticceria, biscotti, prodotti da latte vaccino e di capra, salumi, miele e smielate, liquori, olio, conserve, marmellate, birre artigianali, vini, condimenti, zafferano, prodotti senza glutine: sono questi i gioielli della filiera agroalimentare biellese che sono stati messi in luce nella cornice di un aggregatore di prodotto studiato per incuriosire un pubblico sempre più esigente e alla ricerca di sapori nuovi e genuini, dentro e fuori il territorio.
Oltre 20 aziende biellesi per la prima volta unite per presentare i migliori prodotti dell’enogastronomia biellese e mettere “Il Gusto al Centro”: è questo il titolo del format sostenuto da Fondazione BIellezza e proposto da Consorzio Turistico Alpi Biellesi in collaborazione con Oasi Zegna.
Selezione articoli:
16-18 Giugno 2023
A causa del maltempo la seconda edizione di BIS – Il Weekend del Gusto! è posticipata al 16, 17 e 18 giugno 2023.
Maggio 2023
Non mancare il 19, 20 e 21 maggio 2023 per la seconda edizione di BIS – Il Weekend del Gusto! Per questa occasione la città di Biella si animerà con degustazioni di vino in centro, trekking enogastronomici guidati nei locali storici della città, feste dedicate alle nostre celebri birre artigianali, ma anche convegni, conferenze e, ovviamente, mercati dei prodotti locali a km 0.
Il Biellese, 20 maggio 2022
Il Biellese, 20 maggio 2022
NewsBiella, 8 maggio 2022
La Stampa, 6 maggio 2022
NewsBiella, 4 maggio 2022
La Nuova Provincia di Biella, 4 maggio 2022
Eco di Biella, 5 maggio 2022