
Fondazione BIellezza
È stata creata nel febbraio del 2020 per volere di Ermenegildo Zegna N.V., Banca Patrimoni Sella & C. S.p.a. e Banca Sella S.p.A. e Fondazione Cassa di Risparmio di Biella con l’obiettivo di stimolare, supportare e promuovere progetti capaci di contribuire ad uno sviluppo sostenibile del Biellese.
È stata creata nel febbraio del 2020 per volere di Ermenegildo Zegna N.V., Banca Patrimoni Sella & C. S.p.a. e Banca Sella S.p.A. e Fondazione Cassa di Risparmio di Biella con l’obiettivo di stimolare, supportare e promuovere progetti capaci di contribuire ad uno sviluppo sostenibile del Biellese.
La primavera nel Biellese: un viaggio tra natura e bellezza
La primavera nel Biellese porta con sé freschezza e rinascita. I paesaggi si colorano e si riempiono di vita, offrendo tante opportunità per scoprire paesaggi autentici e tradizioni radicate. È il momento perfetto per lasciarsi sorprendere dalle fioriture spontanee, fare escursioni in mezzo alla natura e vivere il Biellese all’aria aperta.
Dicono di noi
L’Adunata Nazionale degli Alpini a Biella ha dato la possibilità di esplorare la città e i dintorni: una caccia al tesoro creativa tra arte, cultura e storia per scoprire la Città Creativa UNESCO!
18 giugno - La Provincia di Biella
Grande successo per il Biellese nell’edizione 2024 de “I Luoghi del Cuore” del FAI: le 26 fontane di Rosazza, il Brich di Zumaglia e il Palazzo dei Principi di Masserano hanno raccolto oltre 10.000 preferenze totali, a testimonianza del forte legame della comunità con il proprio patrimonio.
Si è chiusa con un successo straordinario la mostra Steve McCurry. Uplands&Icons, che tra Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero ha accolto ben 37.000 visitatori. Un risultato che conferma la forza attrattiva della cultura nel Biellese e apre la strada a nuove ambiziose progettualità.
14 maggio - La Stampa Biella
L’iniziativa “Scopri Biella, vili il Biellese” di Biella Città Creativa, realizzata con il supporto di Fondazione BIellezza, ha consegnato durante l’Adunata degli Alpini 2.000 voucher a visitatori e appassionati che hanno partecipato alla speciale caccia al tesoro urbana, pensata per invitarli a tornare e scoprire più a fondo il Biellese.
Biella fa la storia: l’Accademia Perosi diventa la seconda università della musica in Italia