Abitare su Misura

Una nuova residenzialità nel Biellese

Nel corso dell'ultimo ventennio abbiamo attraversato diverse fasi di crisi, sfide economico-sociali e cambiamenti geopolitici che hanno portato ad un ripensamento complessivo degli stili di vita collettivi ed individuali in Occidente. E la crisi pandemica globale, determinata dal Covid-19, ha aggiunto un ulteriore elemento di ripensamento delle nostre priorità rispetto a quanto ricercato fino ad allora. Le limitazioni alla mobilità personale, le incertezze sul futuro, le chiusure e riaperture dei confini hanno modificato i precedenti atteggiamenti nei confronti dello spazio e del viaggio, facendo emergere nuove esigenze.

Il desiderio di riconnessione con la natura, di una dimensione di vita meno frenetica, di nuovi equilibri tra vita personale e professionale, la possibilità di lavorare anche in luoghi diversi dal tradizionale ufficio - grazie alle connessioni digitali - e di recuperare una dimensione di benessere autentico, senza per forza allontanarsi verso mete esotiche molto lontane, il desiderio di recuperare esperienze autentiche in luoghi poco affollati e di prossimità... queste le principali trasformazioni sociali che oggi si stanno consolidando.

​La possibilità di vivere “altrove” parte della propria vita, di ​sperimentare per qualche mese ​l'inserimento ​in luoghi diversi da quelli di ​propria ​residenza​ abituale​, la ​voglia di mettere​ parte del proprio tempo​ al servizio di una causa collettiva, di trascorrere qualche mese all’anno in un territorio prossimo all​e grandi ​ città ma con tempi e stili di vita più rilassati​, tutto questo ​ può trovare nel Biellese un territorio particolarmente adatto. ​

​Da qui nasce​ "Abitare su Misura", un ambizioso progetto per ​dare nuova vita ai borghi biellesi. L'obiettivo è di coniugare una crescente necessità collettiva di riavvicinarsi alla natura e di riappropriarsi del proprio spazio con il desiderio di ripopolare i borghi del territorio, luoghi affascinanti​.​ ricchi di storia, cultura ​e ​​immersi nel verde​ e che sono stati spesso abbandonati nel corso del '900​ a favore della vita in città.

Un progetto di nuova residenzialità che si rivolge sia a professionisti che vogliono cambiare dimensione di vita, trasferendosi dalle città più grandi​ per ​lavora​re da remot​o;​ sia a giovani che vogliono ​inventare il proprio futuro in un contesto ben preservato e con un rapporto qualità/costo della vita molto più vantaggioso delle metropoli.

Ph. Fabrizio Lava

Ph. Matteo Zin

Ph. Fabrizio Lava

SELEZIONE ARTICOLI

Fondazione BIellezza                 Via Seminari n. 1 – 13900 Biella               Codice Fiscale 90072880025