Investire nella bellezza dei luoghi migliora la qualità della vita dei residenti e ne accresce l’attrattività per i turisti

La bellezza infatti è un perfetto equilibrio che osserviamo nel mondo che ci circonda – negli oggetti, nelle opere d’arte, nelle persone e nei paesaggi, attraverso l’interazione dei nostri sensi.

La bellezza, insieme alla sua percezione, coinvolge anche gli aspetti culturali in cui viviamo. Oltre alla sua manifestazione fisica, deve trasmettere un significato che noi riconosciamo come importante. Adotta dei criteri che sono modellati dalla nostra cultura, dalla nostra appartenenza ad un insieme di opinioni condivise, che, in ultima analisi, influenzano il nostro giudizio.

In questo modo, la bellezza combina valore e aspetto, etica ed estetica, esercitando un’attrattiva irresistibile.

Da tempi immemorabili, la bellezza è stata utilizzata per comunicare valore, poiché il suo linguaggio irradia positività e benessere. L’incremento della bellezza in un luogo può solo avere effetti tangibili e portare a un miglioramento della qualità.
Questa è la premessa che ha guidato il Rotary Club di Valle Mosso a istituire e promuovere il Premio +bellezza in Valle, in collaborazione con Fondazione BIellezza.

Questo premio ha l’obiettivo di riconoscere e valorizzare qualsiasi azione che apporti un miglioramento al paesaggio dell’area.

Il campo d’azione del premio, originariamente limitato a 13 comuni della Valle di Mosso, è stato espanso nel 2021 per includere tutto il Biellese orientale.
Dalla terza edizione nel 2022, il premio si estende a tutta la provincia di Biella.

Giunto alla sua IV edizione del 2023, il premio ha come obiettivo premiare i progetti architettonici che portano “bellezza” al territorio, per poter così comunicare valore perché il suo linguaggio trasmette positività e benessere.

La bellezza infatti è un perfetto equilibrio che osserviamo nel mondo che ci circonda – negli oggetti, nelle opere d’arte, nelle persone e nei paesaggi, attraverso l’interazione dei nostri sensi.

La bellezza, insieme alla sua percezione, coinvolge anche gli aspetti culturali in cui viviamo. Oltre alla sua manifestazione fisica, deve trasmettere un significato che noi riconosciamo come importante. Adotta dei criteri che sono modellati dalla nostra cultura, dalla nostra appartenenza ad un insieme di opinioni condivise, che, in ultima analisi, influenzano il nostro giudizio.

In questo modo, la bellezza combina valore e aspetto, etica ed estetica, esercitando un’attrattiva irresistibile.

Da tempi immemorabili, la bellezza è stata utilizzata per comunicare valore, poiché il suo linguaggio irradia positività e benessere. L’incremento della bellezza in un luogo può solo avere effetti tangibili e portare a un miglioramento della qualità.
Vincitore 2022 – sez. Ambiente – Future is Nature Palyground, Sala Biellese
Vincitore 2022 sez. Edilizia – Teca House, Biella
Questa è la premessa che ha guidato il Rotary Club di Valle Mosso a istituire e promuovere il Premio +bellezza in Valle, in collaborazione con Fondazione BIellezza.

Questo premio ha l’obiettivo di riconoscere e valorizzare qualsiasi azione che apporti un miglioramento al paesaggio dell’area.

Il campo d’azione del premio, originariamente limitato a 13 comuni della Valle di Mosso, è stato espanso nel 2021 per includere tutto il Biellese orientale.
Dalla terza edizione nel 2022, il premio si estende a tutta la provincia di Biella.

Giunto alla sua IV edizione del 2023, il premio ha come obiettivo premiare i progetti architettonici che portano “bellezza” al territorio, per poter così comunicare valore perché il suo linguaggio trasmette positività e benessere.

Vincitore 2022 – sez. Ambiente – Future is Nature Palyground, Sala Biellese

Vincitore 2022 sez. Edilizia – Teca House, Biella